La Biblioteca si trova al piano terra del Blocco 11, nel complesso universitario di Coppito ed è a supporto delle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente e del Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche. Inoltre, offre l'accesso alle risorse elettroniche della biblioteca digitale condivisa con le altre biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Nel 2007 è stata intitolata alla memoria di Carlo Urbani.
Dove siamo
Piazzale S. Tommasi 1, Coppito, 67100 L'Aquila
Orario di apertura
dal lunedì al giovedì: 8.30 - 20.00 (chiusura servizio prestito e restituzione: 16.45)
venerdì: 8.30 - 20.00 (chiusura servizio prestito e restituzione: 13.45)
- La biblioteca: cataloghi, servizi e contatti
- La biblioteca in numeri
- Risorse elettroniche della biblioteca
Accesso rapido a:
Catalogo di Ateneo |
Per verificare se un'opera è posseduta, in quale biblioteca è collocata e se è disponibile per il prestito. |
ACNP |
Catalogo dei periodici della Biblioteca dell'Area medica |
PubMed |
Banca dati bibliografica liberamente consultabile in internet. Contiene più di 24 milioni di citazioni e abstracts di articoli scientifici di ambito biomedico. PubMed fornisce direttamente il link al full-text dell'articolo se questo è pubblicato da riviste in abbonamento all'Ateneo o se è disponibile come risorsa gratuita in PubMed Central. |
ScienceDirect |
Uno dei più grandi database di materiale in full-text di ambito scientifico, medico e tecnologico. Attualmente disponibili più di 12 milioni di articoli/capitoli provenienti da oltre 2.500 riviste peer-reviewed e quasi 20.000 libri editi da Elsevier |
Rappresenta la fonte più completa di riviste per le scienze infermieristiche, per la paramedicina e la medicina dello sport. Contiene quasi 3 milioni di records (risalenti al 1981) provenienti da oltre 3.000 riviste e articoli full text per le oltre 600 riviste maggiormente utilizzate nell’indice CINAHL (Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature). |