Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Segnalazione dei mancati incidenti (Near Miss)

Cosa sono i mancati incidenti
Questo termine è utilizzato per indicare deviazioni impreviste e improvvise dalla normale ordinarietà del lavoro in presenza di situazioni che non hanno consentito il verificarsi di conseguenze negative. In sostanza, i "Near Miss", sono eventi potenzialmente dannosi, poiché legati alla presenza di situazioni o agenti che abbiano la caratteristica intrinseca di “pericolosità” che, per l’instaurarsi di situazioni fortuite, non ha provocato danni a persone o a cose.
Un esempio di “incidente” può essere la situazione di un martello in bilico su una superficie posta al di sopra dell’altezza dell’uomo; la pericolosità della situazione è data dalle caratteristiche dell’oggetto “martello” e dalla sua altezza (caduta dall’alto di oggetti pesanti).

  • Se l’oggetto “martello” permane, senza disturbi, in modo stabile nella condizione sopra descritta, si concretizza una “situazione pericolosa”.
  • Se l’oggetto “martello”, per qualche motivo, cade su un gruppo di lavoratori e ne colpisce uno, provocando una ferita, l’evento è definibile come “infortunio”.
  • Se invece l’oggetto “martello”, per qualche motivo, cade su un gruppo di lavoratori senza colpirne alcuno, l’evento è definibile come “Near Miss”.
    (Fonte: Linee guida Inail 2021)
  •  

    In sostanza:
    Un “mancato incidente” o “Near Miss” è qualsiasi evento che accade in occasione di lavoro, generato da una situazione imprevista e improvvisa, che potenzialmente avrebbe potuto causare un danno, un incidente o un infortunio, ma che non comporta conseguenze negative grazie alla presenza di condizioni fortuite favorevoli.

     

    Perché è importante ricevere le segnalazioni sui mancati incidenti
    Il coinvolgimento e la partecipazione dei lavoratori alla costruzione del miglioramento in ambito di salute e sicurezza sul lavoro sono due pilastri su cui si basa la nuova norma Uni Iso 45001.
    Per comprendere l’importanza della partecipazione attiva dei lavoratori, giova ricordare il dettato del d. lgs. 81/08, all’art. 20, p. 1: “Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.”
    Quindi è innanzitutto un’opportunità di miglioramento.
    È importante ottenere informazioni per la risoluzione delle “non conformità” rilevate, in quanto fornirà gli elementi per:

  • identificare, raccogliere ed analizzare gli eventi verificatisi in occasione di lavoro e relativi al personale, agli appaltatori ed ai subappaltatori all’interno dei luoghi di lavoro;
  • valutare le situazioni di non conformità o di criticità organizzative, tecniche, procedurali o comportamentali che precedono gli incidenti;
  • individuare ed applicare le adeguate misure correttive e preventive;
  • garantire un’opportuna comunicazione biunivoca e assicurare un’immediata risposta alla segnalazione (feedback) in fase iniziale, di lavorazione sullo stato di avanzamento e trattazione della segnalazione, dell’esito finale.
    (Fonte: Linee guida Inail 2021)
  •  

    A chi è rivolto
    Sicuramente i principali utenti di questo sistema di segnalazione sono i preposti, che nell’ambito del loro mandato di vigilanza conoscono meglio di tutti le strutture di lavoro e le attività che vi sono svolte, e a cui tutti i lavoratori devono far riferimento per segnalare difformità ed eventi; ciò non esclude che tutto il personale di Ateneo possa segnalare i mancati incidenti attraverso la presente piattaforma.

     

    Per segnalare un mancato incidente attieniti alle seguenti istruzioni:
    Accedi al link https://support.univaq.it/ ed effettua il login con le credenziali di Ateneo

  • Clicca su “Nuova richiesta”
  • Seleziona l’area “ufficio prevenzione e protezione (IGI)”
  • Compila l’oggetto della segnalazione
  • Compila la descrizione dell’evento
  • Inserisci eventuali allegati
  • Salva richiesta
  •