Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Edificio Ottorino Pomilio (Roio Blocco A)

Roio Blocco A

L'edificio A  è realizzato in calcestruzzo armato e si articola su quattro livelli per una superficie complessiva di circa 7800 mq Il livello -2 si prolunga fin sotto il corpo B.

Ubicazione:
Piazzale Ernesto Pontieri 1, Monteluco di Roio, 67100 L'Aquila (89PH+M7 L'Aquila, Provincia dell'Aquila)- Localizza l'edificio A, su Google Maps.

Utilizzo prevalente:
Uffici/aule/laboratori.


Uffici/dipartimenti presenti

Dipartimento di Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica

Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale

Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia

Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche

Direzione, Segreterie studenti, portineria centrale, aule, laboratorio LIAM, laboratorio di automatica e robotica.

Dati urbanistico-edilizi

Titolarità:
Proprietà dell'Università degli Studi dell'Aquila

Dati catastali:
Foglio 6, n° 687, sub -

Principali interventi pregressi:
Opere di ristrutturazione dell’edificio “A” a seguito dei danneggiamenti provocati dal sisma del 06.04.2009. Lavori di completamento a seguito della riparazione dei danni da sisma e progetto di armonizzazione antincendio della Facoltà di Ingegneria, Blocco A, in località Monteluco di Roio.

Data inizio e chiusura lavori ultimo intervento:
Data Inizio lavori: 15/05/2010.

Collaudi/CRE:
Attestato di avvenuto deposito del collaudo strutturale del 20/09/2013.

Varianti di progetto:
Nessuna.

Certificato/attestato di agibilità:
Agibilità sismica del 01/10/2013.

Conformità impianti:
Presente.

Conformità antincendio:
Conforme.

Livello di fruizione per disabili:
Accessibile. 

APE:

Prestazione energetica dell'edificio, media in inverno, media in estate Prestazione energetica globale, livello E

* Non ufficiale, in attesa di frazionamento/variazione castale

Indice di vulnerabilità sismica/Coefficiente di sicurezza:
Adeguato post-sisma 2009 al D.M. 14 gennaio 2008 (NTC 2008)

Sicurezza

Piano di prevenzione ed emergenza:
Piano di prevenzione ed emergenza

Planimetrie percorsi di esodo:
Vie di esodo

Personale incaricato della gestione delle emergenze:
Squadra di emergenza