Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Clima e Territorio - “Alla riscoperta delle sorgenti d’acqua: la Valle del Chiarino”


Clima e Territorio - “Alla riscoperta delle sorgenti d’acqua: la Valle del Chiarino”

L’Università degli Studi dell’Aquila propone una escursione guidata dal Lago di Provvidenza al Rifugio “Domenico Fioretti” con il supporto del CAI L’Aquila, per il giorno 30 giugno 2024. L’attività è inserita nel filone “Clima e Territorio” che l’Ateneo ha attivato per stimolare iniziative mirate a maggiore approfondimento e diffusione delle conoscenze del territorio locale, finalizzate a una migliore pianificazione sull’adattamento ai cambiamenti climatici e che in questo caso si focalizzeranno sulla risorsa idrica e il contesto ambientale nel quale è inserita.

Dopo i saluti iniziali del Rettore e del Presidente CAI, lungo il percorso di 6,5 km ci saranno alcune tappe in cui gli esperti illustreranno in modo divulgativo aspetti riguardanti la formazione e lo sfruttamento delle falde acquifere, la fauna e la flora del territorio, la produzione di energia elettrica. Oltre a docenti UnivAQ, ci saranno interventi a cura della Gran Sasso Acqua s.p.a. e del Reparto Carabinieri Biodiversità dell’Aquila. Sul percorso all’interno dell’antica faggeta ci sarà una breve visita al punto di captazione delle acque del Chiarino gestito da GSA e si arriverà fino al Rifugio Fioretti, dove sarà servito un pranzo a buffet, per poi tornare indietro per lo stesso tragitto.

Il CAI dell’Aquila si offre di accompagnare con un numero limitato di joelette le persone con disabilità che contatteranno info@cailaquila.it.

 

INFORMAZIONI

La partecipazione è gratuita, ma è stato necessario iscriversi entro lunedì 24 giugno al link dedicato.

Per ragioni logistiche, il numero di partecipanti è limitato a 100 persone e le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di questo numero. Il viaggio dall’Aquila alla diga del Lago di Provvidenza sarà svolto in autobus. La partenza è alle ore 7.30 dal parcheggio del centro commerciale Meridiana, con ritorno allo stesso punto intorno alle ore 17.30.

Si consigliano abbigliamento e scarpe da trekking, cappellino e crema solare, piccolo snack e 1 litro d’acqua a testa.

Scarica la locandina.


(19.06.2024)