Il “Centro studi sulla transcodificazione”, istituito con D.R. n. 1027/2019, nasce nell’ambito del progetto “Arti, linguaggi e media: tradurre e transcodificare” ammesso al finanziamento ministeriale per lo sviluppo quinquennale del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, quale “Dipartimento di Eccellenza 2018/2022”.
Il Centro studi ha per oggetto la natura interdisciplinare della “transcodificazione”, che va dalla traduzione di testi e messaggi da lingua a lingua - anche attraverso lo studio dei differenti sistemi logici e simbolici ad essi sottesi - alla trasposizione tra le diverse forme d'arte (dalle forme della parola alle arti visive e ad altri media), fino alla trasmissione nel tempo di patrimoni culturali.
L’istituzione del Centro ha lo scopo di promuovere studi relativi alla transcodificazione, intesa nelle sue forme e accezioni più ampie. Più specificatamente, il Centro persegue le seguenti finalità:
- costituire gruppi di studio e di ricerca su tematiche di rilievo europeo e internazionale;
- potenziare la collaborazione con professori e ricercatori di altre università italiane e straniere, con specialisti di chiara fama;
- promuovere ricerche favorendo la formazione di network internazionali;
- organizzare convegni e seminari, a carattere scientifico o divulgativo, sui temi oggetto delle attività di ricerca o volti a diffondere i risultati di tali attività;
- valutare le richieste di pubblicazioni attinenti le tematiche di studio del Centro.
Informazioni generali
Indirizzo |
Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila |
|
|
Telefono |
+39 0862432051 |
|
|
Fax |
+39 0862432124 |
|
|
|
|
|
Prof. Simone Gozzano | |
Telefono | +39 0862432193 |
Fax | +39 0862432124 |
simone.gozzano@univaq.it |