Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Festival dello sviluppo sostenibile 2024


Festival dello sviluppo sostenibile 2024

L'Università degli Studi dell’Aquila, anche quest’anno, collabora alla realizzazione della più grande iniziativa italiana organizzata dall’ASVIS, oggi alla sua ottava edizione, per sensibilizzare verso lo sviluppo di uno stile di vita sostenibile e la diffusione di una cultura fondata sui valori della pace, dell’equità, dell’inclusione sociale e della cittadinanza globale.

Il Festival rappresenta un momento di ampio dibattito e di condivisione nazionale dei temi dell’Agenda 2023, presenti in numerosi eventi organizzati dall’Ateneo nel corso dell’intero anno.

Nel periodo di durata del Festival che va dal 7 al 29 e nei giorni immediatamente a seguire, l’Ateno propone i seguenti incontri:
- Energia, perché e come tocca a noi!
- Verso una metrica condivisa di benessere sociale: un dialogo tra le comunità e le istituzioni
- Studiare è un diritto di tutt*: il progetto UNICORE (University Corridors for Refugees)
- I cammini degli altipiani: natura, patrimonio e tecnologia, strategia di rigenerazione territoriale

e invita alla massima partecipazione anche degli eventi nazionali consultabili alla seguente pagina https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/

 

Energia, perché e come tocca a noi!

Le recenti trasformazioni nel panorama geo-politico e la consapevolezza dell’impatto sul pianeta del consumo di fonti energetiche fossili hanno stimolato l’opinione pubblica e i governi a promuovere azioni di risparmio energetico. Su questo tema una grande importanza è rivestita dai comportamenti individuali, che da soli possono contribuire ad una riduzione considerevole dei consumi di energia, in particolare negli edifici residenziali e nei luoghi di studio e di lavoro. Le piccole azioni quotidiane, proprio perché continuative nel tempo, e le buone pratiche di gestione ed uso razionale dell’energia possono portare a benefici ambientali, economici e sociali progressivi nel tempo. Il caso dell’Università dell’Aquila è esemplare, con una efficiente strategia di gestione e la partecipazione dei dipendenti e della comunità studentesca tutta, è riuscita a centrare gli obiettivi di riduzione dei consumi, andando anche oltre le aspettative iniziali. Impariamo insieme quali sono i comportamenti più virtuosi e quanto valgono!
13 maggio 2024 ore 19:00
Presso Garibaldi Enoteca e Cucina, Via Giuseppe Garibaldi, 37 – 67100 L’Aquila
Sito web: https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/925/energia-perche-e-come-tocca-a-noi
Programma

 

Verso una metrica condivisa di benessere sociale: un dialogo tra le comunità e le istituzioni

Questa tavola rotonda si inserisce in un progetto di collaborazione sociale volto alla costruzione di una metrica di benessere sociale condivisa con le comunità insediate in territori esposti alle calamità naturali, che possa essere usata anche per valutare la qualità delle politiche di ricostruzione delle aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016-2017.
A tal fine, le principali risultanze di un approfondimento qualitativo di taglio sociologico sono state interconnesse con alcuni indicatori statistici, a partire da quelli resi disponibili dal “Rapporto BES 2023: il benessere equo e sostenibile in Italia”, pubblicato dall’Istat. Il dialogo in corso con le associazioni e le istituzioni interessate mira a valutare la rispondenza degli indicatori selezionati agli obiettivi del progetto, cercando anche di capire quali siano le dimensioni di benessere su cui vanno ancora individuati indicatori adeguati, in modo da migliorare la completezza e l’utilità della metrica.
16 maggio 2024 ore 11:00-13:00
Sala conferenze del Rettorato, Piazza S. Margherita 2, L’AQUILA
Sito web: https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/980/verso-una-metrica-condivisa-di-benessere-sociale-un-dialogo-tra-le-comunita-e-le-istituzioni
Programma

 

I cammini degli altipiani: natura, patrimonio e tecnologia, strategia di rigenerazione territoriale

Incontro pubblico per discutere sulle sfide della rigenerazione sociale post terremoto e sulle opportunità di valorizzazione delle caratteristiche dei territori, per promuovere nuovi approcci per lo sviluppo sostenibile e il ripopolamento delle aree interne.
L'incontro si inquadra nella collaborazione in corso tra il centro Territori aperti dell'Università dell'Aquila e l'Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc). Focus dell'incontro saranno i progetti di realizzazione dei Cammini degli altipiani, pensati come strumenti di valorizzazione dei patrimoni locali e di promozione di forme sostenibili di turismo e crescita economica. Inoltre, l'incontro sarà l'occasione per presentare il progetto Territorial caregiving (TeCa), basato su un sistema innovativo di telerilevamento degli incendi boschivi che l'Università dell'Aquila intende realizzare in collaborazione con la Protezione civile e le altre istituzioni competenti e in dialogo con le comunità locali.
28 maggio 2024 ore 15:00-18:00
Sito web: https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/961/i-cammini-degli-altipiani-natura-patrimonio-e-tecnologia-strategia-di-rigenerazione-territoriale
Programma

 

Studiare è un diritto di tutt*: il progetto Unicore (University corridors for refugees)

I giovani e le giovani rifugiate spesso non hanno la possibilità di continuare gli studi nel Paese in cui hanno trovato protezione: attraverso il progetto Unicore (University corridors for refugees) si offre loro delle opportunità per ottenere visti per motivi di studio e borse di studio in Paesi terzi.
Gli studenti e le studentesse, rifugiati e rifugiate in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, e arriveranno in Italia a settembre 2024. Anche per questa edizione 6.0 l’Università degli Studi dell’Aquila accoglierà la studentessa o lo studente che vincerà la borsa di studio. Il partenariato con Diaconia Valdese, Arci L’Aquila Aps, Caritas e Adsu L’Aquila è da sempre fondamentale per sostenere il percorso formativo e di vita del/della borsista.
29 maggio 2024 ore 15:00 - 17:00
Dipartimento di Scienze Umane – Viale Nizza 14 – 67100 L’Aquila
Sito web: https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/985/studiare-e-un-diritto-di-tutti-il-progetto-unicore-university-corridors-for-refugees
Programma


(17.05.2024)